Dopo i 50 anni più di una persona su dieci si trova a fare i conti con l’occhio secco, condizione che può essere molto fastidiosa, legata spesso alle troppe ore passate davanti a uno schermo, ma anche ad alcune malattie o all’uso protratto di lenti a contatto. A lungo andare questa condizione può danneggiare la superficie oculare. Qualche consiglio utile per prevenire il peggioramento e sulle cure da effettuare. Le schede redatte con la consulenza di Paolo Nucci, direttore della Clinica oculistica universitaria dell’Ospedale San Giuseppe di Milano.
Scritto da • Ottobre 26, 2021• 8:04 am• Salute
Allarme occhio secco, è in aumento
(Visited 4 times, 1 visits today)
Articoli più Popolari
Coronavirus: Sintomi Febbraio 27, 2020
Che cosa è il COVID-19? Febbraio 26, 2020
Coronavirus: riconoscere i sintomi Febbraio 27, 2020
Nuovo Coronavirus – Dieci comportamenti da seguire Febbraio 26, 2020
COVID-19, vertice del Ministro della Salute, Roberto… Febbraio 26, 2020
Incontro con i ministri della Salute dei paesi… Febbraio 26, 2020
Categorie
- In Evidenza 6
- Informazione 6
- Salute 3.368
- sintomi 2
- Video 2
Articoli recenti
- L’oceano incide sulla nostra salute fisica e mentale
- Cura per il cancro al seno, «less is more»: meno aggressivo e più preciso, così cambia il paradigma
- Che cos’è l’amnesia dissociativa e da che cosa può essere causata
- Diverticoli infiammati: i sintomi cui prestare attenzione e cosa mangiare
- Come effettuare fisioterapia a domicilio dopo un intervento di artroprotesi totale all’anca?